© 2025 Tutti i diritti riservati. Studio Legale Avv. Gian Piero Bottalico

Via Bari, 351

70010 Valenzano (BA)

Tel. 3474754647

avv.gpbottalico@libero.it

P.IVA 08269360726

7d45aab9be4e084e7f5c3f3fc03308020f9d4a17

LOCAZIONE IMMOBILIARE: SE VIENE MENO UNO DEI DUE CONDUTTORI, L’ALTRO RESTA OBBLIGATO A PAGARE L’INTERO CAN

2024-12-23 08:40

Array() no author 81879

diritto civile, diritto immobiliare, contratto di locazione, obbligazione solidale tra conduttori,

LOCAZIONE IMMOBILIARE: SE VIENE MENO UNO DEI DUE CONDUTTORI, L’ALTRO RESTA OBBLIGATO A PAGARE L’INTERO CANONE

Se nel contratto di locazione immobiliare in favore di due conduttori, uno viene meno, l'altro è tenuto a corrispondere per intero il canone anche se ha contin

Il contratto di locazione (art. 1571 c.c.), come noto, regola l’accordo tra due parti, locatore e conduttore, grazie al quale il locatore si impegna, a fronte del versamento di un determinato corrispettivo, a consentire al conduttore il godimento di una cosa mobile o immobile per un dato tempo.


Il conduttore sarà dunque obbligato (art. 1587 c.c.):


-       a prendere e servirsi della “cosa” in questione, usando la diligenza del buon padre di famiglia, in ossequio a quanto stabilito nel contratto;


-       a versare puntualmente il corrispettivo pattuito. 


Non è raro, però, che vi siano, al fine di dividere il costo del canone da versare, più conduttori che utilizzino contemporaneamente lo stesso bene affidatogli dal locatore. 


In questi casi, tra i conduttori, si sviluppa, a norma dell’art. 1292 c.c., un’obbligazione solidale ove tutti sono tenuti alla medesima prestazione, con la conseguenza che ciascuno possa essere costretto ad adempiere per la totalità del debito, liberando gli altri. 


Nello specifico caso di un contratto di locazione immobiliare in favore di due conduttori, ove, uno di essi, avvalendosi della facoltà di recesso prevista dall’art. 4 della L. 392 del 27/07/1978, dovesse venire meno, l’altro resterebbe comunque tenuto a corrispondere l’intero canone (inclusa la quota che antecedentemente era versata dall’altro co-conduttore), indipendentemente dalla circostanza che egli abbia continuato ad occupare una sola porzione dell’immobile (Cass. Civ. Sez. III Ord. N. 21051 del 27/07/2024).


Avv. Gian Piero Bottalico